Description
Il Giardino botanico "Gole del Sagittario", è situato ad Anversa all'interno della Riserva delle Gole del Sagittario in località "Sorgenti di Cavuto". Nato nel 1996 e riconosciuto dal 1998 come Giardino Botanico d'Interesse Regionale, si estende per circa 6.000 mq.
Esso ospita gran parte delle piante presenti nella Riserva, quindi, oltre a molte delle specie tipiche delle montagne circostanti e dell’Appennino centrale in generale, anche quelle rare ed endemiche che caratterizzano l’area. Delle circa 380 specie floristiche presenti, tutte identificabili grazie a cartellini esplicativi, 45 rientrano tra quelle definite di interesse conservazionistico. Il Giardino è organizzato per “ambienti tematici”, in cui vengono riproposti i diversi habitat della riserva con le relative specie:
-
l’ambiente ripariale, con salici, pioppi e ontani;
-
gli ambienti aridi, con la vegetazione di rocce, ghiaioni e rupi;
-
lo stagno e le sorgenti, con le comunità acquatiche e riparali;
-
il settore felci, epatiche e muschi, dedicato alle piante inferiori;
-
l’arboreto, con le piante da frutto tipiche;
-
la sezione dedicata alle erbe utili, impiegate come spezie in cucina, ma anche in medicina e nella cosmesi;
-
molto interessante il giardino abitato, che rappresenta un vero e proprio laboratorio didattico, in cui sono stati ricostruiti gli ambienti naturali – ad esempio il laghetto o le siepi – e inserite le specie floristiche e le comunità di insetti che le popolano.
Passeggiando nel Giardino si incontrano molte tra le piante più pregiate della flora spontanea della Riserva: ad esempio le rare Efedra dei Nebrodi e Dafne Sericea, il Fiordaliso del Sagittario pianta endemica esclusiva di queste gole o il Giaggiolo Acquatico e la Belladonna